
Giornata dei Legumi 2025
La nostra storia e come abbiamo iniziato a coltivare i legumi.
Dagli anni '50, la nostra famiglia coltiva la terra nel sud Italia. Dopo anni dedicati principalmente a grano e cereali, nel 2020 noi 4 sorelle abbiamo deciso di rinnovare l'azienda familiare con un obiettivo chiaro: migliorare la fertilità del terreno e la qualità dei nostri prodotti. Ecco perché abbiamo iniziato a coltivare i legumi.
Rotazioni Colturali: Il Segreto della Fertilità del Suolo e di Prodotti Ricchi di Nutrienti
La nostra filosofia agricola si basa su un principio fondamentale: preservare e migliorare la fertilità del suolo. Ma come? Un buon esempio è la produzione mediante un sistema di rotazioni colturali: un terreno dedicato alla produzione di ceci, sarà dedicato l'anno dopo alla produzione di grano, poi a foraggere, etc.
- Alternando le colture si riducono problemi legati all’insorgere di infezioni fungine, o all’invasione di parassiti 🦗 o di erbe infestanti 🐉
- si evita la stanchezza del terreno
- le esigenze nutrizionali della cultura successiva vengono soddisfatte dai residui della coltura precedente 🍅🍀🫛🌾 riducendo quindi il bisogno di ricorrere a concimi di sintesi.
Qui puoi vedere un post sulla nostra pagina Instagram del lontano 2021 :) quando avevamo da poco iniziato la nostra avventura. Il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei Legumi: per noi, questa celebrazione dura tutto l'anno, perché produrre legumi di qualità richiede tempo, cura e passione.
"Si ma per cuocere i ceci ci vuole tempo, bisogna metterli a bagno"
Ecco lil suggerimento della nostra Francesca ad una cliente preoccupata per il tempo necessario per la preparazione dei ceci: "Signora non si preoccupi, lei mette i ceci a bagno la sera e poi va a dormire, il bagnetto se lo fanno da soli e la mattina è pronta per cuocerli" 😂.